Le attività di sostegno e di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del Piano di Offerta Formativa e sono svolte secondo criteri e tempi indicati di seguito.
IL Collegio Docenti secondo la normativa (O.M.92), ha messo in evidenza la differenza tra attività di sostegno e attività di recupero.
Le prime si possono fare tutto l’anno e hanno lo scopo di prevenire l’insuccesso mentre le altre si svolgono in maniera canonica in momenti ben precisi: dopo la fine del primo periodo e dopo lo scrutinio finale. Inoltre fanno parte delle attività di sostegno le forme di potenziamento e di approfondimento atte a valorizzare le eccellenze.
Il Collegio ha deciso, quindi, di agire su tre fronti:
Sito realizzato da Davide Andreozzi su modello creato dalla comunità di pratica Porte Aperte sul Web nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola".
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.