EBBD PRIME EUROPEAN BUSINESS BACCALAURATE DIPLOMA
Partenariati Strategici per lo Scambio di buone pratiche
Coordinatrice. Prof.ssa Antonella Di Fraia
Durata del progetto 36 mesi da novembre 2019 ad agosto 2022
Scuole partecipanti:
Il nostro Istituto partecipa al progetto EBBD insieme ad altro otto paesi europei le cui scuole vantano una grande conoscenza ed esperienza nel settore economico delle scuole VET.
Il progetto si prefigge di promuovere lo sviluppo di competenze trasversali nel campo degli studi di Economia, di Diritto, di Finanza, di Business Administration e di Marketing nelle scuole tecnico-economiche al fine di implementare opportunità di lavoro e di mobilità in un contesto internazionale.
The European Business Baccalaurate Diploma è il diploma di maturità attribuito agli studenti che hanno conseguito con successo il loro percorso scolastico in una scuola europea.
È riconosciuto equivalente a tutti i diplomi nazionali dei Paese dell’UE che sanciscono la fine della scuola superiore.
Partenariati Strategici per lo Scambio di buone pratiche
Coordinatrice: prof.ssa Antonella Di Fraia
Durata del progetto da novembre 2020 a settembre 2022
Scuole partecipanti:
Il nostro Istituto partecipa al progetto EXPECT (Exchanges of practices in Education for Climate Targets) insieme ad altri sette Paesi Europei, le cui scuole ed associazioni di scuole, rappresentano altrettanti luoghi di sperimentazione ad un approccio alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Si tratta di esperienze formative in cui gli studenti e i docenti diventano promotori e responsabili di azioni di rinnovamento e di miglioramento degli spazi scolastici e dei rapporti sociali.
Lo scopo del progetto è sviluppare nuove strategie educative e formative all’interno delle scuole VET, nei campi più specifici della matematica, dell’informatica delle scienze ambientali e tecnologiche per implementare il raggiungimento dei cosiddetti “climate targets” come previsto dalla Commissione europea (Agenda 2030) e dai 17 obiettivi sulla Sostenibiltà (SDGS).
Si intende, in particolar modo, approfondire la capacità, le possibilità e il ruolo che la scuola tecnica ha, nel promuovere lo sviluppo sostenibile tramite un’educazione volta all’acquisizione di consapevolezza e sensibilità verso i temi ambientali, al rispetto dei diritti umani, alla cittadinanza globale, alla realizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.
(INTERISCIPLINARY INNOVATION INTERNATIONALISATION N BUSINESS BACCALAUREATE EDUCATION AND LEARNING)
Coordinatrice: prof.ssa Antonella Di Fraia
Team: la DS Patrizia Carfagna, i docenti Alida Biagi, Simona Ferrante, Cesira Trovini, Carlo Corliano e Anna Maria G. Gentile
Data inizio progetto 01/09/2019
Data finale progetto 31/08/2021
Paesi Partecipanti: Quattro sono i Paesi fondanti: Danimarca, Germania, Spagna, Italia.
Gli altri Paesi partecipanti sono: Olanda, Francia, Polonia, Croazia.
Le Scuole partecipanti sono:
Il Progetto vede la diretta partecipazione degli studenti, selezionati in base a principi di meritocrazia e di coinvolgimento motivato e fattivo ai progetti PON e a progetti scolastici, legati alle tematiche richieste dal Progetto. Finora gli studenti che hanno preso pare al progetto sono 22, le successive tappe del progetto vedranno la partecipazione di altri 15/20 alunni.
Tutte le attività del Progetto sono collegate alla piattaforma eTwinning.
Gli studenti partecipanti vengono ospitati dalle famiglie locali ed entrano in contatto con i propri buddies ancor prima di partire, attraverso lo scambio di informazione tramite digital profiles.
La conoscenza tra gli studenti è facilitata attraverso l’uso di questionari e di profiles exhange in cui vengono evidenziate le caratteristiche degli studenti, i loro interessi, il proprio coinvolgimento nella trattazione delle tematiche relative al Cambiamento Climatico.
La lingua veicolare prima, durante e dopo l’evento è sempre e soltanto l’inglese. Ciò contribuisce enormemente al potenziamento delle abilità linguistiche in possesso dei nostri studenti e al miglioramento delle proprie competenze.
Gli studenti, coordinati dai propri docenti, sono invitati ad ogni incontro, a lavorare in tavoli interattivi e contribuire operando in “cooperative learning”, keynotes presentation, international workshops, discussion case and group work, ad esprimere idee, opinioni e discutere sulle nuove sfide europee, confrontando soluzioni e risultati.
Gli studenti hanno altresì la possibilità di partecipare ad eventi sociali e culturali di rilievo relativi allo svolgimento dei compiti assegnati: l’industria chimica Basf a Mannheim, l’inceneritore di Copenhill a Copenaghen, il Castello di Neustadt, la città di Heideberger.
Alla fine di ogni meeting internazionale gli studenti presentano i lavori svolti in team raccontando le proprie esperienze nella redazione di articoli di giornale, posters e video per la disseminazione del progetto.
Coordinatrice: prof.ssa Daniela Vetro
Team: proff. Romano Lombardi, Tiziana Marsella, M.Teresa Di Biase, Alessia Pompei
Durata del progetto: dal 1 novembre 2017 al 31 ottobre 2019
Scuole partecipanti:
Il nostro Istituto partecipa al progetto con 25 studenti che fanno parte del ”Robotics Club”:
Casalese, De Prosperis, Martelli, Pisterzi, Bottoni, Cipolla, Rufa (5el); Di Vico, Magnante, Masi, Fontana, Germani (5Amec), Di Maulo, Papagno, Mattei, Mancini (4el), Martini, Halilaj (4Amec); Giannetti, Ferrarelli, Stirpe (4Ainf), Sellari, Picchi, Imperia (3Binf); De Nardo (3Ainf)
che si divideranno nelle seguenti mobilità:
Lo scopo del progetto è favorire l’acquisizione di competenze professionali, linguistiche, digitali, organizzative e gestionali. Il percorso si concluderà con la messa in opera di un robot in un contesto interattivo multiculturale.
![]() |
![]() |
Robotic On's News letters a fine pagina
Per 5 giorni l’IIS “Volta” ha accolto 15 alunni e 6 docenti provenienti dagli istituti partner della Sicilia, dell’Estonia e della Romania per la quarta e ultima mobilità del progetto. Numerose le attività svolte a scuola dai ragazzi sulle tematiche del razzismo, del bullismo e del cyberbullismo. Interessanti anche le uscite sul territorio, che hanno permesso di ammirare le bellezze e i luoghi caratteristici della ciociaria: come l’Abbazia di Casamari, Veroli, Isola del Liri, nonché la stessa città di Frosinone con il parco Matusa, la Villa comunale, il museo archeologico, la cattedrale di Santa Maria, le vie del centro storico e Via Aldo Moro. Inoltre, la delegazione si è recata in visita nell’aula consiliare di Frosinone dove è stata accolta dall’assessore alle politiche giovanili e ai rapporti con la comunità europea.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Coordinatrice: prof.ssa Daniela Vetro
Team: proff.sse Alessandra Iannarilli, M.Teresa Di Biase, Cesira M. Trovini
Durata del progetto: dal 1 settembre 2017 al 31 maggio 2019
Scuole partecipanti:
Il nostro Istituto partecipa al progetto con 17 studenti:
Maini (5ch), Peccolo (5ch), Labasi (4ch), Paolino (4ch), Ricciotti (4Bbio), Biordi (5Amec), Lombardo (5Amec), Di Folca (5Amec), Coccia (4Amec), Feudo (4Amec), Gussati (3Binf), Giudici (3Binf), Amaya (3Binf), Ritarossi (3Binf), Gilussi (3Binf), Savo (4ch), Raponi (4ch)
che si divideranno nelle varie mobilità:
Lo scopo del progetto è favorire l’inclusione sociale e la collaborazione didattica di scuole della comunità europea. Si intende appronfondire il tema delle pari opportunità e di accettazione delle differenze (sociali, di genere, di etnia, di religione), sviluppando la consapevolezza dei valori democratici quali tolleranza, rispetto reciproco, cooperazione ed empatia, lotta contro gli stereotipi e i pregiudizi. In particolare si vuole analizzare il tema delle pari opportunità verso immigrati e rifugiati, verso persone di ogni età e sesso , di ogni religione ed etnia, con disabilità e contro il bullismo.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.33 MB |
![]() | 2.43 MB |
![]() | 949.58 KB |
![]() | 8.58 MB |
![]() | 1.78 MB |
![]() | 1.85 MB |
![]() | 1.47 MB |
![]() | 2.16 MB |
Sito realizzato da Davide Andreozzi su modello creato dalla comunità di pratica Porte Aperte sul Web nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola".
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.