Le nuove linee guida che sostituiscono quelle previste dalla legge Buona Scuola, traggono origine dalle disposizioni della legge di bilancio 30 dicembre 2018, n.145, che all’articolo 1, comma 785, ne dispone l’adozione con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. La legge di Bilancio 2019 ha, inoltre, disposto la:
• Ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (d’ora in poi denominati PCTO)
• Rideterminazione, dall’anno scolastico 2018/2019, della durata complessiva in ragione dell’ordine di studi (licei, istituti tecnici e istituti professionali) nell’arco del triennio finale dei percorsi. In particolare:
150 ORE PER I TECNICI
In un mondo in rapida evoluzione, l’istruzione e la formazione sono chiamate a svolgere un ruolo chiave per l’acquisizione di capacità e competenze utili a cogliere le opportunità che si presentano in previsione dei cambiamenti della società e del mondo del lavoro di domani.
I PCTO, che le istituzioni scolastiche promuovono per sviluppare le competenze trasversali, contribuiscono ad esaltare la valenza formativa dell’orientamento in itinere, laddove pongono gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale e sociale, in una logica centrata sull’auto-orientamento. Attraverso il protagonismo attivo dei soggetti in apprendimento, si sviluppa la capacità di operare scelte consapevoli, si sviluppa un’attitudine, un “abito mentale”, una padronanza sociale ed emotiva.
Sito del miur dedicato ai PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro): http://www.alternanza.miur.gov.it/
La legge del 13 luglio 2015 n.107 ha introdotto organicamente l’alternanza scuola lavoro nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio nella scuola secondaria di secondo grado come parte integrante dei percorsi di istruzione e ha stabilito un monte ore obbligatorio per attivare esperienze di alternanza a partire dall’anno scolastico 2015-16 con gli alunni delle classi terze, innestandole all’interno del curricolo scolastico e diventando componente strutturale della formazione dello studente, per un totale di 400 ore nel triennio.
Tutti gli alunni delle classi terze, complessivamente 168 studenti, hanno effettuato percorsi in azienda mediamente della durata di 4-5 settimane, mentre gli studenti delle classi quarte e quinte, complessivamente 170, hanno partecipato ad attività di alternanza scuola lavoro in azienda su base facoltativa, non rientrando nei vincoli imposti dalla legge107/15.
- ASL-Laboratorio di Analisi dell’OSPEDALE di Frosinone
- centri di analisi
GESLAN, SM3, LAM, EMOLAB, ARSMEDICA, SANA, AQUALIFE, REGINA AMBIENTE, ATENA CONSULTING, OSI, GABRIELEGROUP
- farmacie
farmacia QUERQUI, farmacia MALANDRUCCOLO, farmacia TAMBUCCI, farmacia della PACE, farmacia del VIALE, Farmacia MT RIPI
- cliniche veterinarie
clinica veterinaria VALLE DEL SACCO, clinica veterinaria MADONNA DELLA NEVE, clinica veterinaria di GIULIANO DI ROMA
- Aziende meccaniche, elettriche, chimiche ed informatiche
DPHAR, MONDOPLASTICO, MATERBIOPOLYMER, VALIDPLASTIC, PMA, CAMS, TELEAS, FINMECCANICA, MECAL, SPM, BITRON, IANNUCCI E PROIA, C.M.T. COSTRUZIONI MECCANICHE, IMF, METALTECNO, CARINCIGROUP, AUTOTECNICA RICCI, OFFICINE PERCIBALLI, IRCOMPETITION, OFFICINA MECCANICA AVERSA, CITEM, ROSSI IMPIANTI, SIEC, INTEGRA, TELECOM, AXA informatica, KROMIN, PIXEL, C&P COMPUTER, LOGYC, MSCOMPUTER, SORGE&SORGE, HeH COMPUTER SERVICE, SIGNET, TRANSERVICE, PC&MAC SOLUTION, EDIT, ALEPH INFORMATICA, PC ITALIA, INTELLIWEBSTORE, HITECH.
- Enti:
COMUNE di Amaseno - ANMIC di Frosinone
- Stages post-diploma
- DENSOLAR srl - FROSINONE
- SEEWEB srl – FROSINONE
Seminari, Convegni e Progetti:
118 (dott. Astazi)
CORSO DI FORMAZIONE GENERALE PER GLI STUDENTI – STAGISTI e MANOVRE DI PRIMO SOCCORSO con addestramento (secondo il D.Lgs. 81/2008 e l’accordo Stato Regioni del 21/12/2011)
MEDICINA DEL LAVORO
introduzione: dott.ssa L. Boschero- Il rischio meccanico e il rischio da VDT: dott. M.Sordilli – dott.T.Sperduti - Il rischio elettrico e il rischio da VDT: dott. G.Inglesi- dott. M. Aversa - Il rischio chimico e biologico: dott. R.Ferri- dott. M. Bauco
BIC LAZIO
dott.ssa T. Mastrosanti – dott.ssa S. Turriziani
ASPIIN - Camera di Commercio di Frosinone
-Curriculum Vitae, Marchi e Brevetti: dott. Norberto Ambrosetti - Direttore dell’Area Formazione e Innovazione dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio ASPIIN, - Il Registro delle Imprese (Passo dopo passo Impresa) – Start Up: dott. Giacinto Capoccetta - Responsabile del Registro delle Imprese - Progetti Erasmus: dott. Dario Fiore - Resp. Segreteria Generale e Relazioni Istituzionali CCIAA
Evoluzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro: infortuni, malattie professionali e costi sociali. Prevenzione nei luoghi di lavoro: misure di tutele e obblighi. I rischi negli ambienti di lavoro: prof. D. Quadrini - prof. A. Pierro